Di seguito trovate una panoramica dell maggiori certificazioni di inglese: IELTS, TOEFL e TOEIC – e le principali caratteristiche e differenze tra i tre esami.
IELTS, TOEFL e TOEIC sono le tre maggiori certificazioni di inglese che godono di riconoscimento e fama internazionale.
Ognuna di queste certificazioni presenta delle caratteristiche specifiche a seconda dell’ambito e dell’utilizzo che se ne vuole fare.

IELTS
IELTS (International English Language Testing System) è uno tra gli esami di lingua più rinomati nel mondo. Diviso in due indirizzi, Academic e Generic, viene sostenuto da chiunque voglia studiare in un’università straniera o trasferirsi all’estero in modo permanente. Il costo di iscrizione all’esame è di €210 ed è possibile trovare un calendario dettagliato (con un elenco di tutte le città e le date in cui poterlo sostenere) direttamente sul sito del British Council. Le prove d’esame sono suddivise in 4 sezioni:
- Listening: la prova di ascolto si svolge in un’ora ed è composta da una serie di esercizi di completamento o risposta multipla. Questa prima prova è identica sia per IELTS Academic che per IELTS Generic.
- Writing: la prova di scrittura, della durata di un’ora, si divide in due parti e presenta maggiori diversità tra i due indirizzi. I candidati che sostengono IELTS Generic dovranno scrivere una lettera e un breve testo argomentativo su una tematica generale, mentre coloro che svolgono IELTS Academic si confronteranno con un testo argomentativo dal carattere più specifico (scientifico o politico, ad esempio) ed una descrizione di un grafico dato sul foglio d’esame.
- Reading: come per la prova di scrittura, anche la prova di lettura si differenzia per i due indirizzi d’esame, con testi più argomentati e di carattere scientifico o sociologico per coloro che svolgono l’indirizzo Academic, e testi un po’ più semplici e di lunghezza inferiore (come ad esempio le istruzioni di un elettrodomestico) per coloro che sostengono l’esame Generic. Anche questa prova dura un’ora.
- Speaking: la prova dura circa 20 minuti e si richiede di sostenere una normale conversazione con un insegnante.
TOEFL
Insieme all’esame IELTS, il TOEFL è tra le certificazioni di lingua più richieste dalle Università i cui corsi si svolgono in lingua inglese. Il TOEFL è un esame iBT (internet Based Test), e dunque si svolge interamente via Web mediante l’utilizzo del computer. Il costo è di $245 e, pur essendo amministrato dalla società americana ETS (Educational Testing System), è possibile svolgere l’esame in un vasto numero di città italiane. Il test si suddivide in 4 sezioni:
- Reading: la prova di lettura consiste nell’analisi di tre testi a carattere prettamente accademico, seguiti da domande a risposta multipla. Il punteggio massimo conseguibile in questa sezione è di 120 punti e la prova ha durata di 80 minuti.
- Listening: la prova di ascolto, della durata di un’ora, consiste nell’ascolto di sei passaggi con relativi esercizi a risposta multipla.
- Writing: come per l’IELTS, anche la prova di produzione scritta del TOEFL, della durata di 50 minuti, è divisa in due parti. La prima parte è improntata sull’espressione personale di un tema a carattere generico, mentre la seconda consiste nella lettura e ascolto di due diversi testi accademici e la seguente elaborazione di un testo personale che spieghi i tratti in comune tra i due.
- Speaking: la produzione orale, della durata di 20 minuti, è suddivisa in una prima parte, che consiste in due domande personali, e una seconda parte in cui è richiesto di leggere, ascoltare e commentare due diversi passaggi.
TOEIC
Il TOEIC (Test of English for International Communication) è principalmente utilizzato per testare le conoscenze di lingua di coloro che operano in settori lavorativi a carattere internazionale. Il costo dell’esame è di 120 euro e, come nel caso del TOEFL, le informazioni dettagliate sui luoghi e le date di svolgimento possono essere trovate sul sito di ETS.
L’esame si suddivide in due parti:
- TOEIC listening & reading test: consiste in una prova di comprensione scritta e una di ascolto, entrambe composte da 100 domande seguite da relativi esercizi a risposta multipla. In questa prima prova si può totalizzare da 10 fino ad un massimo di 990 punti.
- TOEIC speaking & writing test: queste due prove vengono considerate separate a tutti gli effetti, sia nel punteggio finale che nello svolgimento. Il candidato può infatti sostenere lo speaking senza obbligatoriamente svolgere anche la parte di writing. La parte di conversazione dura 20 minuti circa, mentre quella di composizione scritta un’ora; essendo il TOEIC un esame destinato alla certificazione di inglese in ambito lavorativo, le sezioni di speaking e writing verteranno prettamente intorno a concetti di business. Ognuno dei due test ha un punteggio che varia tra 0 e 200.